Quanto costa pulire un tappeto?

Il tappeto è un elemento che arricchisce l’ambiente e contribuisce al comfort domestico. Ma con il tempo, tra polvere, macchie e acari, diventa necessario un intervento di pulizia profonda.

Quanto costa pulire un tappeto? Dipende da diversi fattori: tipo di tessuto, dimensioni, grado di sporco e metodo di lavaggio. In questo articolo si analizzeranno i prezzi aggiornati al 2025, le differenze tra lavaggio a secco e ad acqua, e quando conviene rivolgersi ad una ditta di pulizie specializzata come Victoria Servizi di Pulizie.

Perché la pulizia professionale dei tappeti è importante

I tappeti assorbono ogni giorno sporco, peli, allergeni e umidità. Una pulizia superficiale con l’aspirapolvere non è sufficiente per eliminare lo sporco in profondità.

Una pulizia professionale garantisce:

  • Rimozione completa di acari e batteri
  • Eliminazione delle macchie persistenti
  • Rinnovo dei colori e delle fibre
  • Allungamento della vita del tappeto

In particolare, per tappeti orientali o di pregio, è fondamentale evitare lavaggi fai-da-te, che rischiano di danneggiare le fibre o alterare i colori.

Quanto costa pulire un tappeto: i fattori che incidono sul prezzo

Il costo della pulizia varia in base a diversi elementi. Comprenderli aiuta a interpretare i preventivi forniti dalle ditte di pulizie.

Materiale del tappeto
Tappeti in lana, seta o cotone richiedono trattamenti delicati e spesso lavaggi manuali, più costosi rispetto ai modelli sintetici.

Dimensioni
La tariffa è calcolata a metro quadro. Più grande è il tappeto, maggiore sarà il costo complessivo.

Tipo di pulizia
Il lavaggio a secco costa meno ma ha risultati limitati su macchie e odori. Il lavaggio ad acqua, spesso fatto a immersione, è più efficace ma più impegnativo.

Grado di sporco
Un tappeto molto sporco o macchiato richiede trattamenti specifici e ripetuti, che incidono sul prezzo finale.

Ritiro e consegna a domicilio
Alcune imprese offrono il servizio incluso, altre lo conteggiano a parte.

Prezzi medi per la pulizia dei tappeti nel 2025

Quanto costa pulire un tappeto nel 2025? I prezzi partono da 12 €/mq per tappeti semplici, e possono arrivare fino a 75 €/mq per quelli più delicati o con lavorazioni artigianali.

Esempio pratico:
Un tappeto in lana da 3 m² può costare tra 75 € e 135 €, a seconda del grado di sporco e del trattamento scelto.

Pulizia a domicilio o in laboratorio?

La scelta tra pulizia a domicilio e in laboratorio dipende dal tipo di tappeto e dal livello di sporco.

La pulizia a domicilio è più rapida e adatta a tappeti leggeri, moderni o in fibra sintetica. Il lavaggio viene effettuato sul posto con macchinari portatili, riducendo i tempi e i costi. Tuttavia, non sempre garantisce una pulizia profonda, soprattutto in presenza di macchie ostinate o cattivi odori.

Il lavaggio in laboratorio, invece, è la soluzione ideale per tappeti pregiati, orientali o molto sporchi. Qui i tappeti vengono trattati con tecniche specializzate, come immersione, battitura meccanica e asciugatura controllata. Anche se i tempi di riconsegna sono più lunghi, il risultato è nettamente superiore.

Molte ditte di pulizie offrono ritiro e riconsegna a domicilio, spesso compresi nel prezzo, rendendo la scelta del laboratorio ancora più comoda per il cliente.

Quando rivolgersi a un professionista?

Ci sono situazioni in cui il lavaggio domestico non è sufficiente:

  • Tappeti in materiali pregiati (lana, seta, orientali)
  • Presenza di macchie vecchie o persistenti
  • Odori forti o contaminazione da animali domestici
  • Allergie in casa: acari o polvere

In questi casi, rivolgersi a una ditta specializzata nella pulizia dei tappeti è l’unica scelta efficace e sicura.

Quanto costa pulire un tappeto nel 2025? In media da 12 a € 75 al metro quadro, a seconda di materiale, tecnica di lavaggio e grado di sporco. La spesa può sembrare impegnativa, ma una pulizia professionale garantisce igiene, estetica e durata nel tempo.

Un tappeto ben curato non solo migliora l’ambiente, ma contribuisce anche al benessere di tutta la casa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *